Insight Search

Sort by:
  • Whitepaper

    April 29, 2022
    The Ukrainian refugee crisis More than 5 million refugees – greater than 10% of the country’s population – have fled from Ukraine in the two months since the Russian invasion, about 90% are women and children. The number of refugees already rank the Ukrainian refugee crisis among the top five refugee crises in recent times, and there is no indication that the migration is ending.   The…
  • Flash Report

    March 2, 2015
    E’ in fase di completamento il processo di recepimento in Italia dei dettami normativi declinati dalla Direttiva 2011/61/UE (AIFMD), che si è posta l’obiettivo di ridefinire il perimetro regolamentare applicabile al risparmio gestito. Questo Flash Report descrive il processo di recepimento e le principali modifiche introdotte dalla Direttiva.
  • Flash Report

    December 1, 2015
    I D. Lgs n° 180 e n° 181, pubblicati sulla G.U. il 16 novembre 2015, attuano la Direttiva BRRD (Bank Recovery and Resolution Directive), che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento. Tale Direttiva fa parte di un insieme di norme che istituisce il Meccanismo di risoluzione unico per i Paesi dell'Eurozona (il Regolamento SRM). Questo…
  • Whitepaper

    June 1, 2015
    Il D.Lgs. 141 del 13 agosto 2010, ha riformato la disciplina del credito al consumo e aggiornato il Testo Unico Bancario, introducendo una nuova modalità di individuazione degli intermediari finanziari iscritti all’elenco generale e comportando alcune importanti modifiche. La rivisitazione normativa si è conclusa con la pubblicazione da parte della Banca d’Italia della Circolare 288/2015 - “…
  • Newsletter

    July 1, 2015
    Negli ultimi anni la crisi finanziaria ha evidenziato come un efficace Risk Appetite Framework (RAF) sia uno strumento chiave di governance e un elemento critico per una solida gestione del rischio a livello aziendale. Il RAF rappresenta la “visione del mondo” del vertice aziendale e deve essere coerente con la strategia di lungo periodo, sia in relazione al rischio che si intende assumere…
  • Newsletter

    February 2, 2016
    Con comunicazione di ottobre 2015, Banca d’Italia ha richiesto alle banche di condurre un’autovalutazione dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, i cui esiti dovranno confluire nella Relazione annuale della funzione antiriciclaggio, da trasmettere all’Autorità entro il 30 aprile 2016.  L’attività in oggetto si inserisce nel processo di recepimento della Direttiva 2015/…
  • Flash Report

    November 1, 2016
    Il 21 luglio 2015 è stato pubblicato da Banca d'Italia l'11° aggiornamento della Circolare n.285/2013, che introduce i Capitoli 3 ("Sistema dei controlli interni"), 4 ("Sistema informativo"), 5 ("Continuità operativa") e 6 ("Governo e gestione del rischio di liquidità"). Il capitolo relativo al sistema dei controlli interni è stato modificato per disciplinare i sistemi interni di segnalazione…
  • Flash Report

    June 20, 2017
    Nel mese di maggio 2015, il Legislatore Europeo ha emanato il testo definitivo della nuova Direttiva in tema di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo che, come è noto, reca modifiche al panorama normativo ad oggi in essere sul tema. La IV Direttiva impone il 26 giugno 2017 come data ultima ai fini del recepimento delle proprie previsioni all’interno degli ordinamenti…
  • Flash Report

    July 5, 2017
    Il 5 giugno 2017 l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni ha pubblicato una lettera al mercato nella quale viene richiesto alle Compagnie di Assicurazione operanti nei rami Vita la conduzione di un esercizio di autovalutazione dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo. La richiesta, pervenuta dall’Autorità di Vigilanza Assicurativa, risulta allineata alle previsioni…
  • Flash Report

    April 28, 2020
    Con una comunicazione recentemente inviata, la Banca d’Italia ha chiesto a banche Less Significant (LSI), SIM e intermediari finanziari iscritti all’albo ex art. 106 di predisporre entro il 30 giugno prossimo alcune informazioni in materia di ICAAP, ILAAP e Piani di Risanamento che tengano conto del COVID-19. L'attenzione alla resilienza degli istituti finanziari, soprattutto al…
Loading...